Il lavaggio in autofficina di motori e altre parti meccaniche.
Il lavaggio e la sgrassatura dei residui di combustione e la rimessa in funzione dei motori di automobili e motocicli comprende l'uso di vasche di piccola e di media grandezza adatte a togliere manodopera e costi orari alle officine di riparazione. Con gli ultrasuoni si puliscono velocemente iniettori, pistoni, bielle, cilindri e teste motore che sono ripresi e rimessi a nuovo nell'autofficina.
Da molti anni forniamo lavatrici di piccola e grande taglia, e detergenti speciali, che consentono ai meccanici di pulire in modo profondo e uniforme le averi parti smontate dei motori diesel e benzina.
Le ns. macchine sono ideali anche per altri settori dove la manutenzione di parti metalliche e meccaniche è particolarmente lunga e gravosa. Tra queste manutenzioni quelle degli stampi per la pressocolata di alluminio e zama, lo stampaggio delle materie plastiche e gli stampi per gomma, elastomeri e poliuretani, è conosciuta e, la nostra azienda, è stato uno dei primi produttori europei a risolvere con lavatrici e impianti equipaggiati con vasche di risciacquo e protezione, queste applicazioni industriali particolarmente delicate per l'importanza dei costi degli stampi, per la fragilità delle impronte agli intacchi con spazzolature e prodotti aggressivi e, infine, per l'impegno di personale perso in ore di minuziosi aggiustaggi e pulizie delle matrici e dei componenti dello stampo.
Le lavatrici ULTRASUONI I.E. sono collaudate per la pulizia dello stampo e dei pezzi stampati in tutti i settori e applicazioni: stampi per alimentare come formaggi e insaccati, stampi speciale per dischi in vinile, stampi per trancia metalli, stampi per ottiche, stampi allumina sinterizzata, rulli anilox, stampi fronture e molto altro.
Un aspetto importante per noi è la fonderia in colata a gravità e in pressofusione di leghe leggere: alluminio, zama. zinco, magnesio, rame e ottone.
Sono numerosi i gravi problemi che affliggono chi opera nel settore della fonderia di alluminio.
Il rumore e le operazioni di aggiustaggio e manutenzione manuale sono un' ulteriore aggiunta al già pesante lavoro degli operatori. Situazioni precarie dovute all'uso di solventi cancerogeni e di acidi corrosivi , gasolio caldo, stracci e raschietti mal gestiti possono essere risolte con l'utilizzo di macchine ad ultrasuoni, in grado di pulire tutti i pezzi, gli stampi e le filiere dell'industria dell' alluminio in pochi minuti, senza onerosi smontaggi e lavori manuali, eliminando ogni tipo di residuo e inquinante, quali la ruggine, i distaccanti, i residui corrosivi di gas e acidi, gli oli, il grasso, la grafite, i residui metallici, le incrostazioni calcaree, le bave e le croste di alluminio, gli agenti ossidanti, i residui di paste di lavorazione e lucidatura, le paste di lucidatura, le vernici ed i coloranti a pigmento.
In questo settore, Ultrasuoni I.E. è specializzata nel lavaggio industriale nel campo specifico della pressofusione dell' alluminio e delle leghe speciali, nella pulitura dei pezzi in lega di precisione e degli stampi, fornendo inoltre soluzioni ecologiche sia per la detergenza che per il trattamento e la filtrazione dei liquidi esausti restanti dopo la produzione.
L'installazione di lavatrici e impianti ad ultrasuoni di questo tipo implica una serie non indifferente di vantaggi qualitativi ed economici che consentono di avere pezzi, stampi, filiere, parti e filtri delle presse sempre puliti. Si eliminano tutti gli smontaggi ed aggiustaggi manuali con la possibilità di riutilizzare gli addetti nei reparti di effettiva produzione.
Con il ciclo automatico di queste lavatrici ad ultrasuoni si eliminano i gravi di problemi ingenerati dal continuo rovinarsi delle impronte sottoposte a grattatura manuale dei residui metallici e carboniosi, le superfici e la durata di vita dello stampo diviene quindi illimitata e si hanno una migliore organizzazione dei reparti produttivi, di manutenzione e del magazzino stampi.
Altri vantaggi del lavaggio ultrasonoro sono la sicurezza nel controllo della qualità e nei tempi di
consegna, la sicurezza ecologica per gli addetti e l' ambiente di lavoro, con una reale qualificazione del ciclo produttivo e della qualità del prodotto finito fornito successivamente sul mercato.
Le macchine di lavaggio sono costruite con capacità sino a 6.000 litri utili e progettate con caratteristiche su misura, accompagnate da specifiche miscele di detergenti ecologici studiati per ogni specifica esigenza per il lavaggio con ultrasuoni. Importanti sono le applicazioni di smaltimento e recupero studiate da Ultrasuoni I.E. che fornisce accurata documentazione tecnica in conformità alle normative CE.
Questi sistemi ecologici hanno permesso a varie aziende di riutilizzare l' acqua in circuito chiuso eliminando sprechi di liquido e affidamenti a società di smaltimento anche del residuo secco.
In ogni produzione i nostri impianti di lavaggio riescono a dare massima efficienza ai cicli di pulitura e gli addetti si possono dedicare a lavori più produttivi.
Nel lavaggio stampi si ottengono sgrassature ed eliminazione di distaccanti e contaminanti in pochi minuti, riducendo notevolmente i tempi improduttivi e i costi generali.
La qualità ottenuta lavando con gli ultrasuoni è sicura, costante e noi garantiamo qualità macchina con produzione italiana e assistenza su tutto il territorio.