Azienda italiana e produzione made in Italy

Recenti applicazioni con lavatrici ultrasuoni digitali multifrequenza.

La pulizia e la manutenzione degli stampi di pressofusione.

Il lavaggio dei particolari di precisione in lega leggera per motori da rettifica, ottone da tornitura, acciaio da taglio laser.

ULTRASUONI I.E. di Milano costruisce generatori di ultrasuoni e macchine di Lavaggio per l'industria meccanica, la fonderia delle leghe leggere, la fonderia dell'acciaio e della ghisa.

Si tratta di una serie di macchine dedicata al lavaggio dei particolari meccanici e degli stampi che apportando soluzioni innovative migliorano il ciclo lavorativo di rifinitura ottimizzando i costi e i tempi di produzione e di manutenzione. I sistemi di pulizia stampi e pezzi metallici sono composti da speciali moduli vasca in acciaio inossidabile, dotati di termoregolazione, riscaldamento, circuito e quadro generale, di speciali generatori digitali che generano serie di frequenze pulsate a sintonia variabile. I generatori comandano appositi trasduttori di tipo magnetostrittivo o piezoelettrico, costruiti in acciaio e applicati alle vasche di lavaggio essi trasformano le frequenze elettriche in frequenza meccanica ultrasonora provocando una intenza vibrazione e cavitazione nel liquido.

Lavaggio stampi fonderia plastica comma

Diverse fonderie di pressofusione di oggetti in alluminio, zama, magnesio e leghe leggere ed aziende fonditrici di acciai speciali hanno adottato e acquistato i ns. impianti di lavaggio ad ultrasuoni per la pulizia degli stampi.

Con il nostro metodo di pulitura ad ultrasuoni abbiamo ottimizzato numerose esigenze di manutenzione dello stampo, della cassa d'anima e della placca modello, elevando con la precisione della pulizia, la qualità del pezzo finito e dello stampo, riducendo a pochi istanti gli interminabili tempi di smontaggio e rimontaggio, gli alti costi di pulitura manuale e, non ultimo, eliminando il sempre presente rischio di sicurezza e di impatto ambientale derivante dall'uso di macchine arcaiche e di sistemi inadeguati di pulitura delle delicate impronte degli stampi e delle altrettanto importanti superfici dei particolari meccanici finiti.

Con le macchine di ULTRASUONI I.E. si puliscono uniformemente e profondamente lo stampo, le impronte di stampaggio, i carrelli, i sottosquadra, il portastampo, i movimenti e tutti gli altri componenti dello stampo.

Con lo stesso principio si lavano i componenti stampati e ogni tipo di oggetto meccanico in lega come in acciaio, ghisa, acciaio inossidabile.

Il gruppo generatore - trasduttore generando una vibrazione ad alta frequenza nell'acqua e nel detergente permette una pulizia veloce e molto precisa delle impronte, dei sottosquadra, dei tasselli e dei movimenti dello stampo. Fori filettati, zone cave e superfici nascoste, fori ciechi filettati, fori di sfiato, figure complesse di stampaggio, ogni parte è pulita e sgrassata, ben disinscrostata dai residui dei ditaccanti e dell'olio grasso. Il vantaggio finale è che gli ultrasuoni rispettano il materiale lavato, gli angoli e gli spigoli vivi.

L'adattabilità degli impianti di lavaggio ne consente l'utilizzo per gli stampi, per i componenti stampati, per i pezzi lavorati e per la manutenzione di parti di macchine operatrici come le presse, i torni e altre attrezzature d'officina.

In decine di fonderie di prodotti in alluminio e zama si sono raggiunti i seguenti risultati:

Pezzi in lega leggera, alluminio e zama: totale rimozione di polverino metallico, paste, olio, cere e additivi liquidi di lavorazione.

Stampi per pressofusione leghe leggere, stampi per materie plastiche, gomma e poliuretano: completa eliminazione di distaccante base oleosa e acquosa, calcare nei tubi di raffreddamento, bave e croste di alluminio sulle impronte, grafite, oli, grasso, residui di carbonizzazione, ruggine.

Il ciclo di lavaggio prevede un detergente ecologico specifico effettuato nella vasca con Ultrasuoni , segue la fase di risciacquo e quindi di protezione con asciugatura finale: il risciacquo idrocinetico permette di maggiorare ulteriormente la perfetta pulizia finale di pezzi e stampi. Uno stadio ulteriore viene adottato per stampi particolarmente trascurati che richiedono una passivazione neutra delle superfici rovinate.

I tecnici dell'azienda ci spiegano alcuni dettagli:

In effetti ogni Fonderia esprime casi analoghi, quali lo stampaggio e la fusione di particolari di precisione per l'automobile i casalinghi, la meccanica, ecc. ma ogni singola Officina denota molte diversità nell'utilizzo dei distaccanti, nelle percentuali di materiali utilizzati in genere, ed in definitiva una diversa esigenza di pulizia degli Stampi con una propria problematica del lavaggio e rifinitura del prodotto in acciaio e in lega leggera.

Questi e altri motivi tecnici legati all'esperienza in fonderia, a stretto contatto con la forte e laboriosa realtà produttiva dei fonditori italiani, ci hanno portato a dare piena disponibilità tecnica, non ci siamo mai fermati di fronte a problemi di lavaggio apparentemente irrisolvibili e ad incertezze riguardo dal costo delle macchine ad ultrasuoni: ad ogni singola fonderia, per ogni singolo caso di stampo di pressofusione leghe - fusione acciaio - fusione ottone, di pezzo finito in alluminio o acciaio , siamo in grado di costruire la macchina idonea al prezzo migliore.
E d'altronde, la realtà lavorativa di questo settore , ha una larga base fondata sulle piccole e medie imprese , che non possono permettersi un'analisi dei costi, un investimento troppo oneroso , un impianto di lavaggio complicato con taglie e caratteristiche standard e con costi elevati, insomma una macchina che spesso è creduta improduttiva a costi inaccessibili.

Per questo siamo sulla linea della macchina con costi e costruzione su esigenza specifica , il fatto poi che il cliente si trovi di fronte ad una ditta flessibile e di simili idee e dimensioni rende più facile una reale collaborazione.
In effetti, anche se lavoriamo con grandi aziende, e non solo nel settore pressofusione e fonderia, siamo convinti che l' importanza della piccola e media fonderia vada attentamente considerata e debba essere, nella realtà specifica del nostro paese, continuamente incentivata nello sviluppo tecnologico.

Lavatrici ad ultrasuoni per ogni industria

Ultrasuoni I.E. costruisce una vasta gamma di macchine di lavaggio e pulizia con dimensioni standard o su misura da pochi litri di capacità utile sino 6000 litri per ogni stadio di lavaggio, con la possibilità di escuzioni su misura, automazioni e accessori ; si tratta di macchine conformi alle vigenti normative , capaci di pulire da particolari di qualche millimetro a stampi di qualche metro cubo : Il loro utilizzo eleva il livello qualitativo dell'azienda nella produzione e nel controllo qualità e permette di adibire il personale tecnico a lavori più qualificanti e produttivi che il solito raschiare, sabbiare pezzi e smontare stampi.

I tecnici ci confermano le seguenti:

All'inizio il cliente ha grossi problemi di pulitura stampi oppure deve assicurare un eleveto grado di rifinitura del particolare: proponiamo una nostra macchina e la nostra completa consulenza presso la produzione del fonditore. Superata la fase iniziale di come adoperare le lavatrici e gli impianti ad ultrasuoni gli addetti alla manutenzione stampi imparano agevolmente i tempi e i cicli migliori per le loro esigenze di sgrassatura, lavaggio, risciacquo e protezione.

Dopo poche settimane i risultati concretizzano l'ottimizzazione del processo di manutenzione stampi e del lavaggio dei pezzi con la riduzione dei tempi , la completa e rapida pulizia dei particolari più complicati e difficoltosi, l'eliminazione di vecchie macchine obsolete come delle numerose ore lavorative di rimessaggio manuale e con la soddisfazione dei responsabili per i bassi consumi energetici e gli ottimi risultati delle macchine ad ultrasuoni.

Spesso gli stessi utilizzatori ci hanno trasferito esperienze utili e innovative; è così possibile oggi utilizzare, con una semplice regolazione, la stessa macchina, per pulire in automatico una infinita serie di pezzi e particolari : filtri aria, filtri acqua , filtri olio delle macchine , parti meccaniche di presse e di altre macchine operatrici, attrezzi da fonderia, utensili d'officina, attrezzature e ferri del laboratorio, filiere e matrici e altre attrezzature.

Anche il problema ecologico rientra nell'operatività di questo costruttore e, malgrado i massmedia abbiano confermato il disimpegno ecologico dell'industria medio piccola italiana, Ultrasuoni I.E. ci conferma invece quanto i responsabili delle aziende siano sensibili al rispetto dell'Ecologia e delle nuove normative.

La nostra azienda, in collaborazione con centri universitari e di ricerca Italiani certificati dalla Commissione Europea, aiuta il cliente nel totale recupero e riutilizzo a circuito chiuso dei liquidi e delle morchie solide del lavaggio.Con eperienze tecnico-pratiche, seguendo una reale ed esclusiva tecnologia ecobiologica di tipo alternativo, Ultrasuoni I.E. è in grado di fornire consulenza per sistemi di demineralizzazione e filtrazione in continuo a ciclo chiuso.


Leggi tutto

Pulizia-stampi-meccanica-fonderia-leghe-leggere.pdf

Servizio tecnico su Rivista FONDERIA

Il lavaggio ad ultrasuoni è una tecnologia moderna, sicura ed ecologica.

Impianti per componenti metallici specialiLe nostre lavatrici ad ultrasuoni si sono diffuse in molti settori e aziende, anche la più piccola ditta artigiana di lavorazione gioielli o pezzi meccanici. Le macchine di sgrassaggio a ultrasuoni sono diventate indispensabili per molte parti e oggetti forgiati dalle industrie. I prezzi negli ultimi anni si sono notevolmente ribassati appunto per la loro diffusione e l'Italia è diventata la maggiore produttrice mondiale in questa particolare fascia di cui noi siamo primaria ed attiva società, fornitrice anche di molti rivenditori, impiantisti e conto terzisti del lavaggio e della finitura superficiale dei metalli.

I generatori digitali fabbricati da ULTRASUONI I.E. sono controllati da nuovi microprocessori adatti alla regolazione automatica di tutti i parametri fondamentali e a fornire il migliore rendimento per il lavaggio ad ultrasuoni:la frequenza automatica Sweep e Pulse, la potenza minima massima e automatic Afr, la sintonia automatica di più frequenze d'onda simultanea Multisweep, la gestione di più frequenze operative in frazioni di tempo concatenate quali la modulazione automatica in multifrequenza.

Anche i parametri di risposta e accoppiamento dei generatori con i relativi trasduttori ultrasonici, da noi costruiti sia in versione piezoelettrica che magnetostrittiva in molte versioni e gamme di frequenza, è oggi gestito in modo automatizzato dai nostri ultimi microprocessori, i quali non abbisognano di alcun software aggiuntivo e non richiedono l'implementazione di nozioni complesse da spiegare e far usare all'addetto dell'ufficio tecnico e agli addetti alla sala lavaggio.

Su un moderno display digitale a membrana, totalmente stagno alla polvere e all'acqua calda, vengono monitorizzate tutte le condizioni di funzionamento dell'impianto di lavaggio. Inoltre il nostro speciale microprocessore interno tiene sotto controllo e regola tutte le variabili, segnalando ogni funzione attivata nella vasca ad ultrasuoni. Una sua procedura automatica previene qualsiasi disfunzione di alimentazione e di allarme, inclusi il funzionamento in stato di sovratensione o di mancanza di corrente.

Con queste modalità automatiche le lavatrici ad ultrasuoni non necessitano di procedure di regolazione, interventi dispendiosi e inconvenienti che farebbero perdere tempo prezioso agli operatori della produzione e della manutenzione.
I moduli IGBT di potenza preparati per creare l'intensa cavitazione in multifrequenza pulsata sono estremamente robusti e sovradimensionati, totalmente affidabili per il lavoro a ciclo continuo e alle massime potenze. Lavatrici e vasche ad ultrasuoni montano generatori e trasduttori che raggiungono grandi potenze negli impianti con grandi dimensioni di vasche che sono utilizzate per lo sgrassaggio e la finitura di voluminosi componenti della meccanica, stampi industriali, grandi motori di generazione elettrica, parti di turbine, pale eoliche, rettifiche motori automotive, rulli tipografici.

Richiedete consulenza tecnica ai nostri specialisti.

Tecnici e ingegneri saranno lieti di aiutarvi proponendovi le migliori soluzioni e tecnologie di trattamento dei vostri componenti di precisione, stampi, parti elettroniche e meccaniche, attrezzature e componenti di precisione.


ULTRASUONI I.E. TEL 02 52806539 - Email: info@ultrasuoni.info - Servizio Clienti: TEL 339 1392526 - TEL 329 9824315