logo

Settori e applicazioni delle lavatrici ad ultrasuoni

Settori di utilizzo del lavaggio digitale ad ultrasuoni.

Lavatrici ad ultrasuoni per il lavaggio in officina meccanica ed in laboratorio, per medici, dentista, chirurgo, ospedale, ortopedia e chirurgia. Lavaggio per manutenzione filtri elettrostatici, filtri aria e acqua, per pulire irrigatori elettronici, parti meccaniche di navi, armi, barche a vela, componenti nautici e modellismo.La tecnologia di lavaggio che abbiamo sviluppato non ha limiti nella sua continua applicazione per il lavaggio e la finitura di superfici, metalli, leghe, parti elettronichei.

L'uso delle lavatrici ad ultrasuoni è consigliato per pulire grosse parti in metallo forate e lappate, per sgrassare parti metalliche di componenti per idraulica e termotecnica (valvole, bruciatori, iniettori), piccole torniture e ingranaggi, cuscinetti a sfere, per pulire in pochi minuti gli stampi per pressofusione e per iniezione polimeri, per decapare i particolari più delicati della meccanica, le minuterie di precisione dopo tornitura e fresatura, le rettiche motori nelle officine.

Il lavaggio ad ultrasuoni è ugualmente efficace per la pulitura di metalli, di vetro e pietre preziose come di oggetti in alluminio, ottone, plastica, gomma, e rappresenta il sistema più energico, rapido ed economico per rimuovere olio, grasso, acqua chimica, grafite, ruggine, calcare, trucioli, ruggine, limatura, sfridi di lavorazione, carboncino, ossido, dalle superfici più irregolari e complicate.

Il metodo di lavaggio con ultrasuoni pulsati è importante per la sgrassatura di pezzi, stampi, parti elettriche e meccaniche, e questo, sia in fase di produzione che di manutenzione,

Internamente ai reparti di aziende, officine e laboratori, le vasche ultrasonore sono oggi uno strumento di pulizia indispensabile nei complessi cicli di lavorazione e trasformazione dei materiali.

Potenza ultrasuoni per lavare pezzi nella meccanica e nelle industrie manifatturiere.

lavaggio meccanica motoriNella pulitura di parti meccaniche pesanti la lavatrice ultrasuoni è adoperata per lavare assali di autotreni e gruppi motori per treni ad alta velocità, per la pulitura di blocchi motori diesel terrestri e navali, carrelli e ali per aerei, alberi e componentistica del motore, particolari da trattare sottovuoto con rivestimenti plastici, motoriduttori di trazione paranchi elettrici, componenti di armi leggere e pesanti (esercito), serbatoi e pale rotanti di miscelazione vernici e colle, ripristino pompe e ingranaggi, recupero di attrezzature usurate e di utensilerie (punte trapani, frese, avvitatori pneumatici).

Altre applicazioni delle lavatrici Ultrasuoni sono riscontrate in una vasta serie di settori che usano il lavaggio ad ultrasuoni nella pulitura di oro e di argenterie (settore orefericeria e bigiotteria), nel settore medico della disinfezione ferri e bisturi presso dentisti e studi medici, enti ospedalieri di ortopedia, ostetricia e microchirurgia estetica (ortopedia e maxillofacciale).

Nella meccanica fine e di precisione su piccoli oggetti, il lavaggio coadiuvato dall'energia degli ultrasuoni resta il più indicato per la pulizia delle parti interne di ogni tipo di strumentazione meccanica, elettronica. Nell'idraulica in particolare, trova notevole successo per la pulire a fondo le tenute rotanti di pompe idriche e le ceramiche sinterizzate.

Le nostre lavatrici ad ultrasuoni puliscono perfettamente in tutti i settori della meccanica e della elettromeccanica di precisioneQuali produttori abbiamo esperienze nel lavaggio di aghi ipodermici (che una volta erano lavati con percloro e ultrasuoni) e nel trattamento di diversi prodotti ospedalieri destinati al settore medico ospedaliero che sono prodotti a livello industriale, in italia ed all'estero.

Con le tecnologie ULTRASUONI I.E. si possono disincrostare rapidamente componenti tecnici di elevato costo, importanza e anche di discreta dimensione e peso: filiere per alluminio, valvole in acciaio per liquidi, elettrovalvole in alluminio per intercettazione dei gas, rubinetterie e maniglie ad uso sanitario e industria, rulli, ruote dentate, cuscinetti a sfere, cinematismi di alta precisione, utensili di lavorazione e strumenti scientifici per la misura meccanica e per il controllo biologico ed ecologico.

La pulizia ad ultrasuoni è applicata in settori come la stampa a getto d'inchiosto, la cartotecnica (biro e penne), i computer (manutenzione stampanti e schede elettroniche), la demetallizzazione di ugelli di stampi nella fonderia per pressofusione alluminio, la ripulitura di filtri a cartuccia in acciaio inossidabile, il lavaggio di filtri e delle a lamelle elettrostatiche di condizionatori aria.

L'intero comparto dei produttori di componenti per idraulica, termotecnica, caldaie, elettrovalvole per gas e fluidi, raccordi e tubi metallici, sono applicazioni interessate all'uso dei pulitori ultrasonori..

Tutto il settore dell' auto ha bisogno delle lavatrici Ultrasuoni i.e.In verniciatura e nei processi di galvanotecnica, le lavatrici ad ultrasuoni riescono a sgrassare e decapare una gamma infinita di oggetti e manufatti che sono stati creati nelle più differenti mescole e materiali: plastico, bicomponente poliuretanico, vetroso, poliuretano per aerei ed elicotteristica, guarnizioni metallo-gomma e metallo-plastica. I nostri impianti ad ultrasuoni sono pertanto adoperati per avere una ottima estetica finale del singolo prodotto finito in migliaia di campi produttivi, questo avviene sia durante che dopo la preparazione delle superfici ottenuta con i trattamenti effettuati in stabilimento: verniciatura, sottovuoto, plastificazione, lappatura, fresatura, tornitura, ecc.

Il lavaggio di componenti tecnologici

I nostri gruppi di lavaggio ad ultrasuoni superando la normale cavitazione ultrasonica e relativa implosione di "semplici bollicine su una superfici sporca" permettono di pulire con estrema efficacia sicurezza i circuiti elettronici, anche in presenza di componenti saldati "di tipo non stagni ai liquidi" e, inoltre, il perfetto lavaggio di sofisticati componenti audio e video (compact disk, stampi per DVD). Numerose sono le soluzioni che sono offerte per le strumentazioni di bordo per aviogetti da guerra e le navi militari, i componenti di misura e di controllo per radar - satelliti - sonde - aerospaziale in genere e parti metalliche per centrali nucleari. Un ramo del ns. ufficio tecnico è interamente dedicato invece alla pulitura Ultra Sonica dei microprocessori dell' ultima generazione, dei componeti di laser e dei componenti per sistemi a fibre ottiche.

Il lavaggio ad ultrasuoni per oreficeria, ottica, meccanica e tornitura, stampaggio, energia solare e nucleare.

Pulizia lenti occhiali e ottiche specialiCon i generatori digitali di nostra produzione si possono lavare tutte le ottiche prismatiche, le montature per occhiali e le lenti più complesse. Il range di frequenze emesse dai nostri trasduttori di ultrasuoni permette di sgrassare paste e collanti molto aderenti, pece e ossidi inquinanti, substrati di lavorazione. Il lavaggio e il trattamento delle ottiche speciali avviene dentro a stadi in acciaio inox composti da più vasche interne, ognuna di queste con un compito ben preciso: ciclo di lavaggio, risciacquo, asciugatura, decolorazione sonica, asciugatura atomizzata con azoto e brillantatura superficiale.

Prima del forno sottovuoto e dopo le lavorazioni automatiche controllo numerico, il lavaggio ad ultrasuoni assume sovente carattere di importanza pari alle lavorazioni prettamente produttive. Nel settore della aviazione e dei componenti per le industrie dello spazio con le nostre lavatrici ad ultrasuoni, che si trovano installate in speciali camere asettiche, si garantisce la "pulizia assoluta" delle braccia dei robot spaziali, delle parti di satelliti e sonde spaziali, di valvole di alimentazione carburanti e refigeranti e molti altri componenti di primaria importanza.

Nuove applicazioni.

Elettronica, microchip, componenti elettronici per PC, stereofonia e televisione. Schede di comando e controllo industriali, schede elettroniche digitali ad uso civile per giardinaggio, controllo fughe gas e temperatura, sono preferenziali dove usare le lavatrici ad ultrasuoniNel lavaggio delle schede elettroniche siamo riusciti a progettare una nuova serie di lavatrici che, abbinata a nuovi detergenti, è in grado di pulire in pochi secondi qualsiasi scheda, telaio e singolo componente. Questa soluzione di lavaggio incontra ottimi risultati presso produttori elettronici di apparecchi ad uso civile (antifurti, fughe gas, termostati, contalitri per giardinaggio), nelle produzioni telecontrolli ed elettronica per telecomunicazioni, nella manutenzione di elettronica per automazione industriale e per distribuzione dell'energia elettrica.

I pulitori digitali da 2, 5, 7 e 10 litri sono previsti per lavare piccoli componenti e circuiti stampati, le vasche più grandi da 16, 25, 50, 80, 93, 100 e 200 litri sono ideali per il lavaggio ad ultrasuoni di telai, schede elettroniche Din multistrato da 30x20 e 40x30, la pulizia di parti di macchine che producono schede, stampi per ottiche prismatiche, ceramiche in allumina tecnica sinterizzata e altri componenti quali i motori e le superfici metalliche più grandi.

Altri settori tradizionali per il lavaggio ad ultrasuoni

In 5 secondi puliamo le tue schede elettroniche più importanti, scegli il nostro Know - how.

Nella pneumatica e nel campo dei componenti per oleodinamica le lavatrici ad ultrasuoni risolvono rapidamente la disgregazione di paste e sfrido da delicati organi e cinematismi: valvole, distributori oleodinamici, corpi, componenti torniti, cilindri, molle e pistoncini. Nelle fonderie di leghe leggere e alluminio e nello stampaggio di articoli in plastica e in gomma, destinati al settore automobile e motocicli.

Le vasche ad ultrasuoni che produciamo sono divenute di uso quotidiano sia nella la finitura superficiale dei prodotti finiti che nel lavaggio e manutenzione stampi, incluso il ripristino delle parti elettromeccaniche smontate di filtri, presse e miscelatori.

Siamo presenti in centinaia di settori e applicazioni dove lavatrici e trasduttori ad immersione da noi costruiti forniscono lavaggi con un grado di finitura ottimale e operazioni automatiche senza intervento degli addetti con aggiustaggi manuali. Si risparmia su tempi e costi con il vantaggio di lavorare in un ambiente ecologico senza solventi e acidi corrosivi.

Le lavatrici consentono un limitato uso di detergenti e di tipo biodegradabile, permettono un buon lavaggio anche a medie e basse temperature in tempi ridotti a pochi minuti. Migliaia di clienti e soluzioni in attivo nelle vendite ci consentono di dare immediata soluzione alle nuove richieste e a qualsiasi tipo di trattamento delle superfici tecniche.

Il lavaggio rispetta ogni materiale e dimensione, perciò possiamo dare immediata risposta ad ogni esigenza di finitura in laboratori, officine elettroniche e meccaniche, nell'industria, nella produzione come nella manutenzione della grande produzione industriale.

Ultrasuoni I.E. fornisce al cliente consulenza gratuita con un servizio di assistenza prima e dopo l'installazione, con ricambi originali costruiti nei propri reparti e fabbriche partner.

Produciamo cestelli e accessori perchè il vostro lavaggio sia veloce e produttivo.

cestelli e accessori di lavaggioPezzi meccanici in acciaio, componenti per macchine fotografiche in alluminio, stampi per medaglie e trofei in magnesio, viti e ortodontici in titanio, fette in silicio, cuscinetti e rulliere in bronzo, rondelle in rame, valvole in ottone, valvole e pompe in ghisa, e componenti in altri metalli, hanno bisogno di essere messi nelle vasche di lavaggio con cestelli e porta pezzi su misura.

Produciamo una serie completa di cestelli in acciaio inossidabile, ognuno dedicato alle dimensioni della lavatrice ordinata. Cesti, cassettiere e gabbie in acciaio su misura sono fabbricati su richiesta e quantità.

Esperienza e professionalità in tutte le applicazioni di lavaggio, decapaggio, asciugatura e disinfezione.

Rivolgendovi alla nostra azienda sarete garantiti per aver acquistato una lavatrice ad ultrasuoni prodotta in Italia, idonea ai trattamenti più complessi e di qualità, con l'informazione tecnica di personale altamente qualificato per future e ultreriori esigenze di lavaggio.