Lavaggio dell’acciaio inox da lavorazione di tornitura


Nelle produzioni e trasformazioni dei metalli il lavaggio dell’acciaio inox dopo le lavorazioni di tornitura serve per eliminare le impurità e i lubrificanti che restano sulle superfici dei pezzi.

Come possiamo vedere nel filmato grasso, olio, acqua chimica, polverino metallico sottile e altri residui oleosi invisibili a occhio nudo sono immediatamente staccati e scomposti.
Nelle immagini sono testati alcuni componenti lavorati con tornio automatico a controllo numerico a 9 assi.
I pezzi sono tondini in acciaio inox 304 che vengono successivamente montati su macchine Bancomat per la distribuzione di banconote, il settore di produzione è quello comunemente conosciuto come Settore Monetica.
Questi tondini hanno in compito di smistare e ruotare con precisione micrometrica le banconote di carta e quindi inviarle allo sportello d’uscita dove saranno prelevate dal cliente della banca dove è installato il distributore automatico di denaro.

Nei cicli automatici di tornitura e di fresatura il lavaggio dell’acciaio inox delle superfici dei pezzi lavorati è un’operazione intermedia e finale perchè le superfici rimangono sporche dai refrigeranti e dall’olio che sono utilizzati per il raffreddamento del metallo durante la lavorazione automatica.

Le lavatrici a ultrasuoni ricoprono un ruolo fondamentale per assicurare tempi veloci e ottimi lavaggi di componenti di piccola come di grande dimensione in acciaio inossidabile

sgrassatura a ultrasuoni