Lavaggio degli stampi con gli ultrasuoni


Lavatrici e impianti di manutenzione degli stampi e delle superfici meccaniche.

La moderna pulizia con ultrasuoni degli stampi e delle matrici, di piccole e grandi impronte di stampaggio, è una tecnica che da diversi anni abbiamo fornito e divulgato a livello industriale.

Lavatrice per stampi

Lavatrice per stampi

Il lavaggio di piccoli stampi richiede l’utilizzo delle nostre attrezzature con generatore digitale, e in particolare le lavatrici serie DIGITAL che sono disponibili sino a 200 litri.

Quando invece si iniziano a superare dimensioni di 400 x 400 millimetri e pesi di 200 Kg il problema di manutenzione è maggiormente impegnativo e richiede le nostre serie di macchine con capacità di portata superiore, la serie AC digitale sino a 350 litri di volume oppure i modelli di macchina e impianto a più stadi di trattamento VS INDUSTRIA che arrivano a 2000 litri.

Nelle macchine VS per grande industria è possibile inserire lo stampo nel liquido detergente della vasca in ogni posizione non avendo necessità di doverlo ruotare per presentare la faccia con l’impronta di stampaggio frontale davanti alle parenti con io trasduttori, infatti negli impianti VS l’uniformità e la grande potenza specifica dei sistemi ultrasonori consente di lavare perfettamente in qualsiasi posizione sia immerso sia la matrice che il portastampo, ogni singolo punto del liquido e vibrato energicamente e in modo uniforme, e questo consente ottimi pulizie di gli ugelli, movimenti, colonne, tasselli, e di tutti i vari componenti importanti che devono essere lavati e sgrassati, decarbonizzati per le manutenzioni di smontaggio e revisione del vostro parco stampi.

Da 30 anni Ultrasuoni I.E. ha messo a punto una serie di lavatrici ad ultrasuoni multifrequenza interamente automatiche, che non richiedono l’intervento dell’operatore tranne che per il riempimento del cestello con i componenti e i pezzi da pulire.

Lavare con le nostre sgrassatrici ad ultrasuoni è un’operazione sicura e assolutamente semplice per migliaia di nostri clienti, è sufficiente premere il pulsante start ultrasuoni e start riscaldamento per avere formidabili lavaggi in pochi secondi per togliere olio e grasso o di qualche minuto per i trattamenti in presenza di sporco denso e pesante come la decarbonizzazione nera, l’asportazione di ossidazioni da gas, ruggine, ossidi, calcare con molto spessore che non è mai stato pulito da tempo.

Impianto Pirelli 3 VS 2500 INSO VAR

Impianto 3 VS 2500 INSO

Esperienza e Sicurezza nel lavaggio stampi

La profonda conoscenza del settore degli Stampisti ci ha consentito di sviluppare macchine ad ultrasuoni che hanno qualità e prestazioni superiori, evitando alle aziende di acquistare macchinari a spruzzo poco efficaci e lavatrici con sistema LIFT che, date le masse in gioco (pesi e volumi di quintali e tonnellate) non servono proprio a nulla e possono creare gravi rischi.

Potenziali pericoli di una lavatrice con Lift per uso su Stampi sopra ai 50 kg.

Quanto sopra perchè le direttive europee prevedono che chi produce debba prevedere ogni possibilità di sicurezza includendo i sistemi a doppia sicurezza elettrica e meccanica, indipendenti e sommabili tra loro, e atti a garantire non solo un’ottima funzionalità ma una totale sicurezza sul lavoro.

UN ESEMPIO.

La barriera con fotocellule anti-intrusione, quando chiedete una macchina con movimentazione Lift alza-abbassa, dovrebbe essere già installata dal fabbricante : salvo che questi la ometta denunciandone la non-presenza sul relativo manuale CE di sicurezza macchine.

Non accontentavi mai di buone parole e strette di mano, richiedete per iscritto tutte le sicurezze che il produttore ha previsto o meno sul sistema LIFTER, in particolare in presenza di pesi superiori ai 50 – 100 kg.
Chiedere garanzie scritte precise su eventuali incidenti sul lavoro al costruttore è d’obbligo in questi casi, specialmente se l’azienda è sottoposta a determinate Certificazioni della qualità interna: se succede qualcosa vale il vecchio “carta canta e verba volant”.
Terminiamo qui il discorso basilare sulla sicurezza e torniamo alla parte del processo di lavaggio.

Il procedimento di lavaggio e il ciclo di manutenzione stampi.

I ciclo di lavaggio stampi viene compiuto dalle lavatrici ad ultrasuoni della serie VS INDUSTRIA per grandi volumi e pezzi con grandi dimensioni e superfici, le lavatrici VS montano nuovi generatori digitali multifrequenza con moduli elettronici Igbt e ns. software proprietario di tipo ad auto apprendimento logico.

In pochi secondi o minuti in dipendenza dell’applicazione e della quantità e tipo di sporco e contaminanti da asportare, si puliscono uniformemente stampi montati o smontati oppure loro singole parti in fase di revisione e manutenzione periodica.

Il liquido detergente è scelto in base all’esigenza del cliente e del tipo di settore di stampaggio in cui opera. La miscela di lavaggio si compone solitamente di acqua per il 90 – 95% e il restante è detergente concentrato puro.

Tutti i nostri prodotti dedicati alla manutenzione, sgrassatura, decarbonizzazione e protezione degli stampi, sono prodotti nei ns. stabilimenti, sono ecologici, di alto rendimento e durata, non contengono solventi o sostanze infiammabili e sono di natura tesnioattiva e biodegradabili al 95%.

tecnologie innovative pulizia degli stampi

La manutenzione completa dello stampo richiede 2 ulteriori moduli che sono aggiungibili subito o dopo l’acquisto della lavatrice, essendo essi di tipo modulare e perfettamente affiancabile (con le stesse misure) del modulo di lavaggio con ultrasuoni.

Uno è il modulo di risciacquo idrocinetico movimentato con acqua e aria in pressione, l’altro e ultimo modulo è lo stadio di protezione dewatering mediante un ns. speciale protettivo SENZA SOLVENTI che protegge le superfici d’acciaio senza lasciare traccia. In questa 3a macchina una barriera di soffiaggio d’aria velocizza l’asciugatura finale degli stampi. A fine ciclo lo stampo può essere rimesso in pressa sulla linea di stampaggio o essere ingrassato nei Movimenti deposto in magazzino, nel Parco Stampi, per oltre 6 mesi senza pericolo di ruggine o ossidazione da umidità.

Video.

Macchine industriali in azione.


Tecnici e specialisti della progettazione e costruzione impianti ad ultrasuoni.

Abbiamo fornito macchine per il settore fonderia alluminio con stampi del peso di tonnellate sia per la colata in pressofusione che con tecnica a gravità che formano i gruppi e le teste motore delle maggiori case automobilistiche.

Dimostrando che il nostro sistema di lavaggio ecologico, risciacquo idrocinetico e protezione dewatering è in grado di dare risultati ottimi e a volta sorprendenti anche per noi che siamo i produttori delle lavatrici e dell’impiantistica.

Abbiamo fornito e installato macchine di lavaggio presso officine meccaniche di tornitura acciaio inox e ottone, di lappatura prodotti sinterizzati e trattati sottovuoto, artigiani di oreficeria e gioielleria, industrie di elettronica e produzione circuiti stampati, meccanici che manutenzionano parti di motore automobili e motocicli, risolvendo esigenze di lavaggio e di perfetta pulizia in modo semplice e anche dove altri sistemi tradizionali non potevano competere con le nostre tecnologie avanzatissime nel settore.

Obbiettivi che come produttori di macchine per il lavaggio industriale abbiamo raggiunto con anni di intenso lavoro e progettazione professionale.

La nostra attenzione al settore degli stampisti e della meccanica di alta precisione ci ha permesso di fornire piccole e grandi aziende, alcune con marchi primari marchi nei settori dell’automotive, lavorazione metalli, alimentare, stampaggio materie in plastica, gomma, alluminio, zama.

Le lavatrici VS sono oggi dotate dei nuovi generatori digitali pulse sweep degas automatico con doppia frequenza sonica istantanea.

I modelli VS 350, VS 700 e VS 1000 sono tra i più utilizzati sia per gli stampi che per la pulitura e sgrassatura profonda di molti articoli tecnici, ad esempio

  • Componenti per elettronica di potenza energia
  • Parti di idraulica, pompe, caldaie gas e caldaie elettriche, termotecnica
  • Distributori e valvole di pneumatica e oleodinamica
  • Elettrovalvole per gas e liquidi, valvole di sicurezza, parti di turbine, tenute rotanti in acciaio, carbone e ceramica tecnica
  • Lavorazioni di tornitura freatura alesatura foratura e lappatura di particolari metallici in titanio, oro, ottone e acciai inossidabili
  • Gruppi freno frizione, teste motore di automobili e autovetture
  • Stampi trancia
  • Stampi pastiglie freni
  • Stampi colata di acciai in cassaforma e in placca modello
  • Stampi per guarnizioni e tenute meccaniche
  • Rulli anilox
  • Stampi fonderia per motori automobili e motociclette
  • Stampi per componenti in termoplastica e in termoindurente
  • Stampi filiera per trafilati in plastica, alluminio, gomma
  • Stampi rotanti per plastica
  • Stampi coestrusione materie plastiche e resine poliuretaniche per automotive, aerei e treni